FISIOTERAPIA
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
TERAPIA FISICA STRUMENTALE
Utilizza, a scopo terapeutico, le apparecchiature elettromedicali
in modo da sfruttare le energie fisiche.
L’impatto di queste energie sui tessuti genera una catena di reazioni biologiche che si traducono in specifici effetti terapeutici quali: analgesia, attivazione del metabolismo locale, de-contrattura, tonificazione muscolare, effetti antinfiammatori e antiedemigeni, potenziamento del sistema immunitario, ecc...
FISIOESTETICA
La fisioestetica è una branca della fisioterapia che, attraverso l’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia della fisioterapia riabilitativa, ha l’obiettivo di trattare e curare le patologie alla base degli inestetismi e di riportare il corpo alla naturale bellezza migliorandone le funzionalità biologiche.
GINNASTICA POSTURALE
La ginnastica posturale ha come obiettivo correggere le abitudini sbagliate nella postura quotidiana.
La ginnastica posturale è spesso sottovalutata, ma in determinate condizioni di salute dell'apparato locomotore, può fornire un contributo fondamentale al miglioramento generale della di diverse patologie.
TERAPIA OCCUPAZIONALE
La Terapia Occupazionale (TO) è una professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione.
E' un processo riabilitativo che, adoperando come mezzo privilegiato il fare e le molteplici attività della vita quotidiana, attraverso un intervento individuale o di gruppo, coinvolge la globalità della persona con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psicologico o sociale, per migliorarne globalmente la qualità di vita pur nella disabilità.